Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture [Rubrica modificata dal D.Lgs.n.75 del 14 luglio 2020]
Malversazione di erogazioni pubbliche (Modificato da D.L. n.13 del 25 febbraio 2022)
Indebita percezione di erogazioni pubbliche (Modificato da D.Lgs.n.75 del 14 luglio 2020 e D.L. n.13 del 25 febbraio 2022)
Turbata libertà degli incanti (Introdotto da D.L.10 agosto 2023 n.105 coordinato con la Legge di conversione n.137 del 9 ottobre 2023)
Turbata libertà del procedimento di scelta del contraente (Introdotto da D.L.10 agosto 2023 n.105 coordinato con la Legge di conversione n.137 del 9 ottobre 2023)
Frode nelle pubbliche forniture (Introdotto da D.Lgs.n.75 del 14 luglio 2020)
Truffa (Modificato da D.Lgs. n.75 del 14 luglio 2020, dal D.Lgs. n. 150 del 10 Ottobre 2022, dalla Legge n.90 del 28 giugno 2024, dal D. L. n.48 dell’11 aprile 2025 e convertito dalla L. n.80 del 9 giugno 2025)
Truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche (Modificato da D.L.n.13 del 25 febbraio 2022)
Frode informatica (Modificato da D.Lgs.n.184 dell’8 novembre 2021 e da D.Lgs.n.150 del 10 ottobre 2022)
Applicabilità dell’Articolo 322-ter (Introdotto dalla Legge n.90 del 28 giugno 2024)
Frode in agricoltura (Modificato da D.Lgs.n.184 dell’8 novembre 2021 e da D.Lgs.n.156 del 4 ottobre 2022)
Scopri anche la nuova banca dati digitale D.Lgs. 231/01