Procedure 231 v5.6 – Edizione 2023
Strumenti e modulistica completamente modificabili e personalizzabili utili all’implementazione di un Modello di Organizzazione Gestione e Controllo ex. D.Lgs. 231/01.
Ultima versione | 12 giugno 2023
Ultimi reati presupposto aggiornati alla Legge n. 60 del 24 Maggio 2023 : Norme in materia di procedibilità d’ufficio e di arresto in flagranza
- Modifiche Art.416-bis.1 c.p. “Circostanze aggravanti e attenuanti per reati connessi ad attività’ mafiose” che ha interessato l’Art. 24-ter del D.Lgs231/01 “Reati di criminalità organizzata” e i “Reati Transnazionali” Legge 146/2006
- Modifiche Art.270-bis.1 c.p. “Circostanze aggravanti e attenuanti” che ha interessato l’Art.25-quater “Delitti con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico” del D.Lgs. 231/01
Ultimi reati presupposto aggiornati alla Legge n. 50 del 05 Maggio 2023, conversione del D.L. n. 20 del 10 Marzo 2023 (cd ‘Decreto Cutro’)
Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare.
- Modifica Art. 12, commi 1 e 3 del D.Lgs n. 286/1998 – Disposizioni contro le immigrazioni clandestine
- Inserimento Art. 12-bis D.Lgs n. 286/1998 – Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina
- Modifiche Art. 22 del D.Lgs n. 286/1998 – Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare
che hanno interessato le fattispecie di reato dell’Art. 25-duodecies “Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare”
Ultimi reati presupposto aggiornati al Decreto n.59 del 04 Aprile | Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti e del registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti ai sensi dell’articolo 188-bis del decreto legislativo n.152/2006
- Regolamentata con l’Art.1 la “Disciplina del sistema di tracciabilità dei rifiuti del Registro elettronico nazionale per la tracciabilità dei rifiuti (RENTRI) come pure la sua organizzazione ed il suo funzionamento” che ha interessato l’Art-25-undecies del D.Lgs. 231/01
Ultimi reati presupposto aggiornati al D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023 | Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 (whistleblowing) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali.
- Estensione a tutti i datori di lavoro del settore pubblico e privato, a prescindere dall’adozione del modello organizzativo 231, del processo di whistleblowing in merito a violazioni, comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato
- Gestione dei canali interni di segnalazione ad una singola persona o ad un ufficio interno autonomo dedicato , ad un soggetto esterno autonomo o al responsabile della prevenzione della corruzione nel settore pubblico ove è prevista tale figura, come pure nella ipotesi di condivisione del canale e della sua gestione tra comuni diversi dai capoluoghi di provincia
- Aggiunta di un canale di segnalazione esterna alle modalità di segnalazione interna già prevista per le organizzazioni che adottano un Modello 231 attivato dall’ANAC a cui ricorrere quando non è stata previsto, attivato o non conforme un canale di segnalazione interna, oppure il segnalante non ha avuto seguito alla sua segnalazione o ha motivi di ritenere che la sua segnalazione possa determinare rischio di ritorsione o che la violazione
- La divulgazione pubblica (a determinate condizioni) con l’uso di supporti di stampa, della televisione, della radio e dell’uso di Internet
Documentazione completamente modificabile e personalizzabile.