Elenco aggiornato dei reati presupposto ex. D.Lgs. 231/01

Questa pagina collegata in tempo reale con le fonti istituzionali mostra sempre l'ultima versione aggiornata dell'elenco dei reati presupposto relativo al D.Lgs. 231/01 in tema di Responsabilità Amministrativa degli Enti.

ULTIMO AGGIORNAMENTO : 5 Maggio 2023

Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture [Articolo modificato dalla L. 161/2017 e dal D.Lgs.n.75 del 14 luglio 2020]

Delitti informatici e trattamento illecito di dati [Articolo aggiunto dalla L. n. 48/2008, modificato dai D.Lgs.7 e 8/2016 e dal D.L. n. 105/2019]

Delitti di criminalità organizzata [Articolo aggiunto dalla L. n. 94/2009, modificato dalla L. 69/2015]

Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità’, corruzione e abuso d’ufficio [Articolo modificato dalla L. n. 190/2012 e dalla Legge n. 3 del 9 gennaio 2019 e modificato dal D.Lgs.n.75 del 14 luglio 2020]

Falsità in monete, in carte di pubblico credito, in valori di bollo e in strumenti o segni di riconoscimento Articolo aggiunto dal D.L. n. 350/2001, convertito con modificazioni dalla L.n. 409/2001; modificato dalla L. n. 99/2009; modificato dal D.Lgs.n.125/2016]

Delitti contro l’industria e il commercio [Articolo aggiunto dalla L. n. 99/2009]

Reati societari [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.61/2002, modificato dalla L. n. 190/2012, dalla L. 69/2015 e successivamente dal D.Lgs. n.38/2017 e dal D.Lgs. n. 19 del 2 marzo 2023]

Reati con finalità di terrorismo o di eversione dell’ordine democratico previsti dal Codice penale e dalle leggi speciali [Articolo aggiunto dalla L. n. 7/2003]

Pratiche di mutilazione degli organi genitali femminili (Art. 583‐bis c.p.) [Articolo aggiunto dalla L. n. 7/2006]

Delitti contro la personalità individuale [Articolo aggiunto dalla L. n. 228/2003 e modificato dalla L. n. 199/2016]

Reati di abuso di mercato [Articolo aggiunto dalla L. n. 62/2005] e altre fattispecie in materia di abusi di mercato (Art. 187‐quinquies TUF) [articolo modificato dal D.Lgs. n. 107/2018 e dalla Legge n.238 del 23 dicembre 2021]

Omicidio colposo o lesioni gravi o gravissime commesse con violazione delle norme sulla tutela della salute e sicurezza sul lavoro [Articolo aggiunto dalla L. n. 123/2007]

Ricettazione, riciclaggio e impiego di denaro, beni o utilità di provenienza illecita, nonché autoriciclaggio [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.231/2007; modificato dalla L. n. 186/2014 e da D.Lgs.n.195 del 8 novembre 2021]

Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.184 del 8 novembre 2021]

Delitti in materia di violazione del diritto d’autore [Articolo aggiunto dalla L. n. 99/2009]

Induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere dichiarazioni mendaci all’autorità giudiziaria [Articolo aggiunto dalla L. n. 116/2009]

Reati ambientali [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.121/2011, modificato dalla L. n. 68/2015 e  da D.Lgs. n. 21/2018]

Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.109/2012 e modificato dalla Legge n. 161/2017]

Razzismo e xenofobia [Articolo aggiunto dalla L. n. 167/ 2017 e modificato dal D.Lgs.n.21/2018]

Frode in competizioni sportive, esercizio abusivo di gioco o di scommessa e giochi d’azzardo esercitati a mezzo di apparecchi vietati [Articolo aggiunto dall’Art.5 della L.n.39/2019]

Reati tributari [Articolo aggiunto dal D.L. n.124/2019 coordinato con Legge di conversione n.157/2019 e modificato dal D.Lgs.n.75/2020 e dal D.Lgs.n.156/2022]

Contrabbando [Articolo aggiunto dal D.Lgs.n.75/2020]

Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale [Articolo aggiunto da L.n. 22 del 09 marzo 2022]

Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici [Articolo aggiunto da L.n.22 del 09 marzo 2022]

Responsabilità degli enti per gli illeciti amministrativi dipendenti da reato [Costituiscono presupposto per gli enti che operano nell’ambito della filiera degli oli vergini di oliva]

Reati transnazionali [Costituiscono presupposto per la responsabilità amministrativa degli enti i seguenti reati se commessi in modalità transnazionale]

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI dalla Legge n. 50 del 5 maggio 2023 Conversione del D.L. n. 20 del 10 marzo 2023 (c.d. “Decreto Cutro”)

Disposizioni urgenti in materia di flussi di ingresso legale dei lavoratori stranieri e di prevenzione e contrasto all’immigrazione irregolare. [Leggi notizia completo sul sito]

  • Modifica Art. 12 , commi 1 e 3 del D.Lgs n. 286/1998 – Disposizioni contro le immigrazioni clandestine
  • Inserimento Art. 12-bis D.Lgs n. 286/1998 – Morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina
  • Modifiche Art. 22 del D.Lgs n. 286/1998 – Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare

che hanno interessato le fattispecie di reato dell’Art. 25-duodecies  “Impiego di cittadini di paesi terzi il cui soggiorno è irregolare”

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con D.Lgs. n. 24 del 10 marzo 2023

Attuazione della direttiva (UE) 2019/1937 (whistleblowing) del Parlamento europeo e del Consiglio, del 23 ottobre 2019, riguardante la protezione delle persone che segnalano violazioni del diritto dell’Unione e recante disposizioni riguardanti la protezione delle persone che segnalano violazioni delle disposizioni normative nazionali. [Leggi notizia completo sul sito]

  • Estensione a tutti i datori di lavoro del settore pubblico e privato, a prescindere dall’adozione del modello organizzativo 231, quanto già stabilito nel decreto attuativo della direttiva europea n. 1937 del 2019 sul whistleblowing in merito a violazioni, comportamenti, atti od omissioni che ledono l’interesse pubblico o integrità dell’amministrazione pubblica o dell’ente privato
  • Aggiunta di un canale di segnalazione esterna alle modalità di segnalazione interna già prevista per le organizzazioni che adottano un Modello 231 attivato dall’ANAC a cui ricorrere quando non è stata previsto, attivato o non conforme  un canale di segnalazione interna, oppure il segnalante non ha avuto seguito alla sua segnalazione o ha motivi di ritenere che la sua segnalazione possa  determinare rischio di ritorsione o che  la violazione
  • Abrogazione dell’Art. 54-bis del D.Lgs n.165 del 30 marzo  2001 “Tutela del dipendente pubblico che segnala illeciti”
  • Abrogazione dei commi 2-ter e 2-quater dell’Art. 6 del D.Lgs 231/01 “Adozione di misure discriminatorie nei confronti dei soggetti che effettuano le segnalazioni”
  • Abrogazione dell’Art. 3 della legge n.179 del 30 novembre 2017 “Nozione di giusta causa di rivelazione della notizia riservata”

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con D.Lgs. n. 19 del 02.03.23

Provvedimento in merito alla “Attuazione della Direttiva (UE) 2019/2021 del Parlamento Europeo e del Consiglio, del 27 novembre 2019 che modifica la Direttiva (UE) 2017/1132 per quanto riguarda le trasformazioni, le fusioni e le scissioni transfrontaliere”. [Leggi notizia completo sul sito]

  • Modifiche al testo dell’Art. 25-ter al comma 1
  • Introduzione nell’Art. 25-ter del nuovo comma s-ter relativo al delitto di false o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare
  • Inserimento nell’Art. 25-ter del nuovo reato “False o omesse dichiarazioni per il rilascio del certificato preliminare“

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con D.Lgs. n.150 del 10.10.22

Provvedimento in merito alla “Attuazione della legge 27 settembre 2021, n. 134, recante delega al Governo per l’efficienza del processo penale, nonché in materia di giustizia riparativa e disposizioni per la celere definizione dei procedimenti giudiziari”.

  • Modifica dell’640 c.p. contemplato nel reato di “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture” dell’Art.24 D.Lgs231/01
  • Modifica dell’Art.640-ter c.p. contemplato nel reato di “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture” dell’24 -D.Lgs231/01, nel reato di “Reati informatici e di trattamento illecito di dati dell’Art. 24-bis del D.Lgs.n.231/01 e nel reato dei “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti dell’Art. 25-octies.1 del D.Lgs.n.231/01

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con D.Lgs. n.156 del 4.10.22

Provvedimento in merito alle “ Disposizioni correttive e integrative del decreto legislativo 14 luglio 2020, n. 75, di attuazione della direttiva (UE) 2017/1371, relativa alla lotta contro la frode che lede gli interessi finanziari dell’Unione mediante il diritto penale”.

  • Modifica alla rubrica ed al testo dell’Art.322-bis contemplato nel reato” Peculato, concussione, induzione indebita a dare o promettere utilità’, corruzione e abuso d’ufficio”dellArt.25 D.Lgs231/01
  • Modifica dell’Art. 2 L.898 23 dicembre 1986 contemplato nel reato “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture” dell’Art.24 D.Lgs231/01
  • Modifiche al testo dell’ 25-quinquiesdecies D.Lgs231/01 al comma 1-bis
  • Inserimento dell’ Art.301 del DPR n.43 del 23 gennaio 1973 nel reato “Contrabbando” dell’Art.25-sexiesdecies D.Lgs231/01

RIFORMA CARTABIA – Anteprima delle novità che modificheranno il D.Lgs. 231/01

Le modifiche apportate al Codice penale dal Decreto Cartabia che andranno ad interessare il D.Lgs 231/01 – una volta pubblicato in gazzetta ufficiale –  riguarderanno:

Art.640 c.p. inserito nell’Art. 24 “Indebita percezione di erogazioni, truffa in danno dello Stato, di un ente pubblico o dell’Unione europea o per il conseguimento di erogazioni pubbliche, frode informatica in danno dello Stato o di un ente pubblico e frode nelle pubbliche forniture

Art. 640-ter c.p. che oltre ad interessare l’Art. 24 testé descritto riguarda anche l’Art.24-bis “Frode informatica” e nell’Art. 25-octies-1 “Delitti in materia di strumenti di pagamento diversi dai contanti”. [Leggi notizia completo sul sito]

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con Decreto del 7 maggio 2022

  • Determinazione del costo medio dei rimpatrio per l’anno 2022 a carico dei datori di lavoro che impiegano cittadini di paesi terzi il cui soggiorni è irregolare. (Art. 22, comma 12-ter. D.Lgs. 286/98) [Leggi notizia completo sul sito]

ULTIMI PROVVEDIMENTI APPORTATI con Legge n.22 del 09.03.22

  • Disposizioni in materia di reati contro il patrimonio culturale
  • Inserimento nel novero dei reati presupposto dell’Art.25-septiedecies – D.Lgs.231/01 “Delitti contro il patrimonio culturale”
  • Inserimento nel novero dei reati presupposto dell’Art.25-duodevicies – D.Lgs.231/01 “Riciclaggio di beni culturali e devastazione e saccheggio di beni culturali e paesaggistici”
  • Modifiche ai contenuti dell’Art. 733‐bis c.p. (distruzione o deterioramento di habitat all’interno di un sito protetto) con riferimento all’Art. 25‐undecies del D.Lgs.n.231/01 e modifica all’Art. 9 comma 1 L.n.146/2006 (operazioni sotto copertura) relativo ai reati transnazionali